Scopri il potere della teoria del colore nel web design

Il colore non è solo estetica. È comunicazione, emozione, identità. E in un progetto web, può fare la differenza tra un sito che funziona e uno che viene dimenticato.

Il nostro programma ti accompagna nell'esplorazione pratica della teoria del colore applicata al design digitale, con un approccio concreto e orientato ai progetti reali.

Esplora il programma
Spazio di lavoro creativo per il web design con palette di colori e strumenti digitali
Strumenti professionali per l'analisi e la selezione dei colori nel design digitale

Fondamenti che cambiano il modo di progettare

La teoria del colore non è una formula magica. È una disciplina che richiede studio, pratica e sensibilità. Ma quando la padroneggi, tutto cambia.

Nel nostro corso, andiamo oltre le regole di base. Analizziamo come le combinazioni cromatiche influenzano la leggibilità, l'accessibilità e l'esperienza utente. Perché un buon designer non sceglie i colori a caso.

  • Psicologia del colore applicata ai contesti digitali e culturali
  • Contrasto, luminosità e accessibilità secondo gli standard WCAG
  • Palette armoniche e sistemi cromatici per interfacce coerenti
  • Colore come strumento di gerarchia visiva e navigazione
  • Adattamento cromatico per light mode, dark mode e contesti variabili

A settembre 2025 inizierà la prossima edizione del corso. Le iscrizioni aprono a giugno, e i posti sono limitati per garantire un'esperienza didattica di qualità.

Metodo pratico, risultati concreti

Ogni modulo del corso combina teoria applicata ed esercitazioni su progetti reali. Non basta sapere come funziona la ruota cromatica. Bisogna saperla usare nel contesto giusto.

Analisi e studio

Partiamo dai casi studio. Analizziamo interfacce esistenti, identifichiamo scelte cromatiche efficaci e quelle meno riuscite. E capiamo il perché.

  • Decostruzione di palette famose
  • Valutazione dell'accessibilità visiva
  • Confronto tra approcci cromatici

Progettazione guidata

Creiamo sistemi cromatici completi per progetti web. Dalla brand identity alla UI, passando per stati interattivi e variazioni responsive.

  • Costruzione di design system cromatici
  • Documentazione delle scelte progettuali
  • Test con utenti reali

Implementazione tecnica

Trasformiamo le palette in CSS funzionale. Variabili, temi dinamici, ottimizzazione per diversi dispositivi e contesti di utilizzo.

  • CSS custom properties avanzate
  • Sistemi di theming scalabili
  • Automazione e workflow professionali

Come entrare nel programma

Il corso inizia a settembre 2025 con un numero limitato di partecipanti. Questo ci permette di seguire ogni studente con attenzione e di offrire feedback personalizzati sui progetti. Le iscrizioni aprono a giugno 2025.

1

Giugno 2025

Apertura delle iscrizioni. Compili il modulo di interesse e ricevi informazioni dettagliate sul programma, calendario e modalità di partecipazione.

2

Luglio 2025

Fase di orientamento. Offriamo una sessione introduttiva per conoscere il metodo didattico, i docenti e gli strumenti che utilizzeremo durante il corso.

3

Settembre 2025

Inizio del corso. Lezioni settimanali, progetti pratici, revisioni individuali e accesso alla piattaforma didattica con materiali aggiuntivi.

Chi ti guida nel percorso

Il corso è tenuto da professionisti che lavorano quotidianamente su progetti web complessi. Non insegniamo solo teoria: condividiamo esperienze, errori fatti, soluzioni trovate.

Letizia Bonanni, designer e docente di teoria del colore applicata al web design

Letizia Bonanni

Designer con oltre dieci anni di esperienza in progettazione digitale. Ha sviluppato design system per startup tecnologiche e aziende del settore e-commerce. Oggi si occupa di formazione e consulenza sui sistemi cromatici per interfacce complesse.

Laboratorio pratico di web design con focus sulla teoria del colore e applicazioni digitali

Approccio collaborativo

Durante il corso, lavorerai in piccoli gruppi su progetti condivisi. Le revisioni collettive ti aiuteranno a vedere il tuo lavoro da prospettive diverse e a migliorare il senso critico verso le scelte cromatiche.