Impara la teoria del colore nel design web
Il nostro percorso non è una formula magica. È un percorso strutturato dove impari davvero come funzionano i colori nei progetti digitali. Teoria, pratica, feedback continuo. A settembre 2025 parte la nuova edizione.
Come funziona il programma
Dividiamo tutto in tre fasi. Ogni fase costruisce su quella precedente, così non ti senti perso. E sì, ci sono momenti difficili, ma hai sempre qualcuno a cui chiedere aiuto.
Basi della teoria del colore
Iniziamo dalle origini. Psicologia del colore, contrasto, armonia. Niente di complicato, ma devi capire perché certi abbinamenti funzionano e altri no.
- Cerchi cromatici e modelli di colore
- Contrasto accessibile (WCAG)
- Palette per interfacce digitali
- Esercizi pratici con Figma
Progetti reali su interfacce
Qui cominci a sporcarti le mani. Lavori su casi studio veri, redesign di siti esistenti, costruzione di sistemi di colore coerenti. Feedback settimanale.
- Design systems e token di colore
- Varianti per temi chiari e scuri
- Test con utenti reali
- Revisione collegiale dei lavori
Progetto finale completo
L'ultima parte è tutta tua. Scegli un progetto personale, applichi tutto quello che hai imparato, e costruisci qualcosa che puoi mostrare quando cerchi lavoro.
- Mentoring individuale sul progetto
- Presentazione finale al gruppo
- Documentazione professionale
- Case study per il portfolio
Chi ti accompagna nel percorso
I nostri mentori non sono influencer o guru del design. Sono professionisti che lavorano ogni giorno su progetti veri, con clienti veri e problemi veri da risolvere. Ti raccontano anche quando le cose vanno male, non solo i successi.
Hanno lavorato per studi di design a Milano, Berlino e Amsterdam. Hanno visto progetti fallire e progetti decollare. Questa è l'esperienza che portano in aula.
Davide Lentini
Lead UI Designer
Ha costruito design system per startup e grandi aziende. Si occupa principalmente di interfacce complesse dove il colore deve comunicare stati e priorità.
Elisa Rimondi
UX Researcher & Designer
Combina ricerca utente e design. Ti insegna come testare le tue scelte cromatiche con dati reali, non solo con l'istinto.
Marco Tavani
Frontend Developer
Trasforma il design in codice. Ti mostra come implementare sistemi di colore scalabili con CSS moderno e variabili native.
Il nostro metodo di insegnamento
Dimenticati delle lezioni frontali di tre ore. Il nostro approccio è più simile a come si lavora in uno studio vero: teoria breve, pratica lunga, feedback immediato.
Ogni settimana hai un tema specifico. Guardiamo esempi reali, analizziamo cosa funziona e cosa no, poi lavori su un esercizio pratico. La settimana dopo discutiamo tutti insieme quello che hai fatto.
Gruppi piccoli
Massimo 12 persone. Non è una scelta casuale. Con numeri più alti non riusciremmo a dare feedback personalizzato a tutti. E il feedback è fondamentale.
Progetti autentici
Non lavori su brief inventati. Usiamo casi studio veri, problemi che abbiamo affrontato nei nostri progetti, situazioni concrete che incontrerai sul lavoro.
Ritmo sostenibile
Due incontri a settimana da due ore ciascuno, più tempo per lavorare ai tuoi ritmi. Non è un bootcamp intensivo. Vogliamo che tu impari bene, non che tu finisca esausto.